Quindi hai deciso di comprare un cucciolo. Prima di iniziare a far telefonate o cercare sul web, fermati e pensa. Prendere un cane non è come prendere un nuovo cappotto o tagliarsi i capelli; ha serie implicazioni a lungo termine per te, la tua famiglia, e lo stesso animale.
Non seguire un semplice capriccio, e non prendere troppo alla leggera tutto il processo; a partire dalla ricerca di informazioni sul tipo di cane che vuoi e dalla certezza di potergli dare le giuste cure e attenzioni per tutta la sua vita, assicurati che il tuo acquisto non abbia un impatto negativo a lungo termine sulla salute e la felicità dello stesso cucciolo; usa il tuo potere d’acquisto solo a supporto di allevamento responsabile: di’ di no ad operazioni losche.
Non sei sicuro di fare tutto bene? Continua a leggere.
Le implicazioni dell’acquisto di un cucciolo sulla comunità canina
Semplici nozioni di economia insegnano che, comprando un cucciolo, aumenti la domanda dei cuccioli di quel tipo, e, quindi, contribuisci economicamente all’allevamento di altri cuccioli simili. Questo può essere un bene se acquisti un cane con un buon pedigree da un allevatore responsabile, e di una razza di cui non ci siano troppi cani che cercano casa.
Ma può anche essere negativo: se l’allevatore non ha come obiettivo la salute ed il benessere degli animali, il tuo supporto economico contribuisce all’allevamento irresponsabile, fatto solo per profitto.
I cagnolini di razze di cui è risaputo che abbiano grandi rischi per la salute, dovrebbero essere presi solo da allevatori che sottopongono i propri animali a test; se invece vuoi un cane di una razza molto diffusa (ad esempio, un Labrador retriever), considera l’adozione da un canile, piuttosto che l’acquisto.
Da dove viene il tuo cucciolo?
Una volta decisa la razza che ti interessa, dopo esserti informato sui rischi per la loro salute e, più in generale, su ciò che riguarda quella razza, la cosa successiva da considerare è da dove viene il tuo cucciolo. Nessun padrone amorevole comprerebbe il proprio cane da una fattoria a caso, quindi è fondamentale visitare il cucciolo nel luogo dove viene allevato e osservare l’interazione che ha il suo allevatore coi cani, per assicurarti che tutto vada bene.
Non incontrare l’”allevatore” in un parcheggio o in un luogo diverso dalla sua casa, e non permettergli di portarti il cane. Questo dovrebbe darti sicurezza sul tuo cucciolo, e assicurarti che l’allevatore si stia rappresentando onestamente.
Sei sicuro?
Tutte queste precauzioni a volte non sono sufficienti. Le fattorie di cuccioli e gli allevatori “della domenica” sanno che nessuno vuole comprare da loro, e sono disposti a viaggiare per non far vedere ai compratori il luogo in cui i cuccioli vengono davvero allevati. Potrebbero anche mettere in piedi una messinscena a casa loro per permetterti di visitarla, particolarmente se hai rifiutato di incontrarli in un luogo pubblico.
Se un allevatore o venditore ti offre di incontrarti in un luogo pubblico, lascialo perdere, anche se successivamente ti offrisse un incontro privato.
Di nuovo, anche nel privato, osserva attentamente le interazioni del padrone coi suoi cani. I cani dovrebbero riconoscerlo, essergli legati, e mostrargli amore e fiducia. Dovresti anche chiedergli di vedere i genitori del cucciolo, se possibile: se i cuccioli sono stati cresciuti in casa, dovresti poter vedere almeno la madre.
Da chi stai comprando?
Osserva attentamente ogni annuncio che leggi, e controlla se ci sono dei collegamenti tra quantità di cucciolate offerte ogni anni, lo stile degli annunci, per poter giudicare se ciò che ti viene offerto corrisponde alla realtà. Ti consiglio di cercare in un buon sito di annunci animali in vendita, ma non dimenticarti che ci sono anche cuccioli in regalo! Se sospetti che qualcuno si stia facendo falsa pubblicità o che ci siano attività illecite nel suo allevamento, segnalalo agli attivisti locali o alle autorità, se hai delle preoccupazioni.
Ti sembra tutto ok?
Se hai un brutto sentimento o se qualcosa non quadra, ritirati. È difficile abbandonare al loro destino dei cuccioli, in maniera particolare se ti dispiace per loro o se temi per il loro futuro, ma ci sono organizzazioni professionali fatte apposta per gestire queste situazioni; comprare un cane solo perché temi per il suo futuro porterà soltanto ad altri cani che prenderanno il suo posto.
L’unico modo per fermare le fattorie di cuccioli e gli allevatori irresponsabili che seguono solo la logica del profitto è togliere loro i benefici che ne traggono: i profitti. Rifiutarsi di comprare da alcuni truffatori ed essere abbastanza saggi ed esperti da sapere quando qualcuno cerca di ingannarti sono i mezzi migliori per supportare l’allevamento responsabile, e per migliorare la vita di tutti i cani.